Nasce la Fondazione Bruto e Poerio CARPIGIANI, la prima al mondo dedicata al Gelato Artigianale
Bologna, 3 aprile 2012 – Nell’anno del centenario della nascita di Poerio Carpigiani, fondatore con il fratello Bruto (l’ingegnere bolognese a cui si deve il brevetto della famosa Autogelatiera, riconosciuta tra le 34 invenzioni fondamentali del XX°secolo) dell’azienda Carpigiani, è stata costituita e riconosciuta la Fondazione Bruto e Poerio. La mission è diffondere nel mondo la cultura del gelato fresco, prodotto artigianale italiano fondato su una lunga ed illustre tradizione culinaria. La Fondazione si ispira e rende onore all’operato di Bruto e Poerio Carpigiani, i due bolognesi che hanno contribuito a diffondere nel mondo la tecnologia, la cultura e il business del gelato artigianale e intende far sì che la loro memoria permanga nel tempo, foriera di progresso, innovazione e nuove “conquiste culturali”



Quali sono gli scopi della Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani, la prima al mondo dedicata al gelato artigianale?
-Tutelare il know how della creazione di prodotti artigianali di alta qualità che rappresentano l’eccellenza e la creatività del nostro Paese nel mondo, studiare e favorire lo sviluppo e la conoscenza della cultura del cibo, adoperandosi per la diffusione di alimenti dal prezioso valore nutritivo e sociologico.
-Supportare l’educazione allo studio ed alla salvaguardia del patrimonio alimentare artigianale, al fine di preservare caratteristiche e tipicità.
-Seguire nei suoi progressi lo sviluppo tecnologico che permetta di aumentare la sicurezza e l’igiene dell’alimento gelato.
Per perseguire tali finalità la Fondazione intende farsi promotrice, tra le altre, delle seguenti attività: sostenere, finanziare, promuovere ed organizzare il progetto del Gelato Museum, struttura innovativa dedicata all’approfondimento, alla documentazione e alla trasmissione della storia, dei valori e della cultura del gelato artigianale, alimento fresco e di alta qualità, che rappresenta l’eccellenza e la creatività del nostro Paese nel mondo, organizzare corsi, seminari e workshop di formazione, promuovere attività, progetti, eventi, conferenze e corsi, dotati all’occorrenza di premi o borse di studio, tesi alla valorizzazione dello sviluppo tecnologico che punta all’eccellenza, e a migliorare la qualità del lavoro degli operatori del gelato, così come la sicurezza e l’igienicità di tale alimento.