Contro l'emarginazione, primo esempio di Gelateria Solidale in Brasile




Il progetto di una Gelateria Solidale in Brasile è stata ideata in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale “Padre Leo” presente a São Bernardo do Campo, inaugurato nel 1996, e fin dall’inizio ha aperto la sua offerta formativa ai ragazzi provenienti principalmente dalle favelas della zona. Visto il contesto in cui si trova ad operare, il Centro offre agli studenti più che una semplice formazione professionale qualificata, una vera e propria educazione al lavoro, toccando all’interno dei corsi aspetti non meramente tecnici ma anche sociali. Inoltre il Centro “Padre Leo” supporta la creazione di micro imprese sociali tra i ragazzi che escono dai corsi e successivamente propone alle imprese formate un accompagnamento verso il mondo del lavoro e la creazione di una rete di economia “solidaria”. Su queste basi si è realizzato il primo esempio di Gelateria Solidale con tre macchine messe a disposizione da Carpigiani Group, una micro impresa sociale di produzione di gelato (laboratorio sociale) presso il centro di formazione professionale “Padre Leo”, indirizzandosi verso dei canali commerciali equi e solidali presso hotel, ristoranti e gelaterie.
La Sorveteria “Gelato que Nectar”è stata inaugurata il 28 febbraio 2016, con il nobile obiettivo di fornire gelato gratuito o a basso prezzo a bambini (ninos de rua).