Ondina Valla - La figlia del vento
La figlia del vento vive in una scultura di bronzo che sta ad Anzola Emilia, all’ingresso della fabbrica Carpigiani dove si fanno le macchine per i gelati più famose al mondo. La statua è intitolata L’ostacolista e mai definizione fu più appropriata. Ritrae una ragazza volante, la gamba destra sospesa nell’aria a scavalcare una barriera invisibile. Lanciata verso il traguardo di un futuro luminoso. La figlia del vento si chiamava Ondina Valla, l’opera era stata realizzata a misura reale dal fratello Rito per celebrarne l’impresa: accadde allo stadio di Berlino, il 6 agosto del ’36 quando battè tutte nella corsa degli 80 metri a ostacoli. Quella ragazza bolognese di 20 anni e 78 giorni fu la prima italiana a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi. La statua in bronzo fu acquistata da Poerio Carpigiani ed è diventata il simbolo dello slancio verso il futuro dell’Azienda.


