2017-2019 Palestina - Gaza
Gelateria Sociale “Gelato di Gaza”

Mercoledì 16 ottobre 2019 nel centro di Gaza la prima Gelateria Sociale “Gelato di Gaza” è stata inaugurata da Giulia Schirò, country manager di Vento di Terra ONG, Jaber Wishah, presidente della Palestinian Women Development Society, Cristina Natoli, direttrice dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e Ambrogio Manenti, esperto di Vento di Terra nella Gelateria Sociale. Erano presenti rappresentanti del Ministero degli Interni, dell’Economia e della Salute palestinesi, i sindaci di Gaza City, Al Burij e Al Nusairat, le ONG nazionali Kanaan Institute, Zeina cooperativa, Zeina ngo, Terra dei Bambini di Um al Nasser, ONG internazionali e gli agricoltori e allevatori di bestiame che forniscono latte e materie prime. Per i Media c’erano Al Jazeera, il quotidiano Al Ayyam e giornalisti freelance.

Giulia Schirò ha presentato gli obiettivi e i beneficiari del progetto, spiegando in che modo questo aiuterà ad aumentare la conoscenza dell’impresa sociale nella comunità palestinese e in che modo il sistema di gelato sociale aiuterà a sostenere i giovani e migliorare le opportunità di lavoro. Ha sottolineato l’importanza di garantire la sostenibilità della start-up come impresa sociale. Ambrogio Manenti ha spiegato il suo ruolo nel progetto e come sta monitorando la qualità della produzione. Ha sottolineato il supporto dell’azienda Carpigiani-ALI che curerà con la Gelato University la formazione del personale gelatiere ed ha coordinato, attraverso una sua consociata, la fornitura di macchine di qualità per la produzione di gelato. Manenti ha infatti ribadito che la produzione di Gaza mira ad essere equivalente, in termini di qualità del prodotto, alla produzione italiana di Gelato.

L’ingresso del negozio e il suo interno erano colorati con i colori della bandiera italiana e della bandiera palestinese. Dentro è stato messo un tavolo in cui le persone hanno potuto lasciare un “gelato sospeso” (i venditori hanno spiegato questa opportunità ai partecipanti alla cerimonia). Alla fine della cerimonia erano sette i gelati sospesi e per mostrarli sul tabellone sono state usate le forme del gelato create dai bambini di Um Al Nasser.

In un angolo all’ingresso del negozio sono stati esposti alcuni prodotti freschi, guava e datteri, presentati dagli agricoltori che riforniscono la Gelateria Sociale. Un’altra presenza speciale ha colorato la giornata: il Bibliotuktuk, che con i suoi racconti animati ha fatto sorridere 25 bambini della scuola materna del villaggio di Um Al Nasser. Alla fine della mattinata anche i bambini hanno assaggiato il gelato.