Il nostro impegno per la lotta allo spreco alimentare

La lotta allo spreco alimentare si combatte attraverso la prevenzione (pianificazione della spesa, conservazione e consumo corretto degli alimenti), il riuso o riciclo delle parti non edibili e il recupero delle eccedenze (donazione a enti benefici). La “lotta allo spreco”, nel ciclo di vita del Gelato Artigianale, erogato nei corsi di qualificazione, si manifesta principalmente come :

  • Risparmio degli  oneri di smaltimento da parte della Carpigiani Gelato University
  • Donazione alle  Associazioni e gli Enti che ricevono il Gelato, che aggiunge al  piacere del palato, il merito  di aiutare persone in difficoltà
  • Impegno del Gruppo Carpigiani e della Fondazione, quale messaggio, di come è possibile unire razionalità operativa e utilità sociale .

La Fondazione Carpigiani ha  sviluppato e realizzato  una serie di iniziative contro lo spreco alimentare volte al recupero a fini sociali delle eccedenze di gelato artigianale prodotto durante i corsi, in condizioni controllate  (sicurezza e rintracciabilità) della Carpigiani Gelato University,  attraverso il coinvolgimento di Centri servizi per il volontariato come ad esempio enti assistenziali locali,  case di comunità, cucine solidali, centri estivi ecc. (leggi questo articolo)

Vengono interessati oltre 20 Enti del territorio Emilia Romagna per un totale di circa 80 consegne annuali.

Nel grafico la ripartizione alle maggiori destinazioni con descrizione delle quantità di gelato consegnate a diversi Enti (fino ad oggi oltre 20) dal 2015 al 2025 e la distribuzione presso “l’utenza” in porzioni da 70/80 gr.